Pubblicato il Bando di Ammissione del MIUR 2022 per i corsi dell'Area Sanitaria
Ecco finalmente pubblicato dal Ministero il Bando di Ammissione per i corsi di laurea dell'area sanitaria: Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie.
Ti
L'ultimo anno del "Concorsone" in Medicina - al via il 6 Settembre!
Ecco qualche altra notizia sui grandi cambiamenti relativi il Concorsone in Medicina.
Vi avevamo già annunciato dei grandi cambiamenti che il Ministero ha
Carissimi ragazzi Vi aspettiamo numerosi Mercoledì 10 Aprile alle ore 15:00 presso il Teatro Don Bosco Villa Ranchibile in via Libertà n. 199 per il terzo Seminario di Approfondimento Culturale che sarà tenuto dal Prof. Stefano Zecchi sul tema "La verità nella storia. La verità della storia. Esiste una verità dei fatti storici? E' possibile smascherare ... continua
Un’indagine condotta nel Novembre scorso dall'ANVUR, Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario, ha premiato l’Università del capoluogo pugliese ponendola al pari di altre Università di prestigio del nostro Paese (Università Bocconi, Politecnico e Università di Torino). Puoi leggere qui l’articolo. Scopri l’Offerta Formativa dell’Università ... continua
Giorno 14 febbraio si è spento l’ideatore e fondatore dell’Associazione ASTER, Prof. Vincenzo Brighina, padre del Presidente Anna Brighina e storico docente e professore di letteratura classica.Queste righe per ricordare, partecipare insieme a voi la perdita di un uomo stimato come uomo di grande cultura, profondo conoscitore della cultura classica, con una grande vocazione dentro; un grande intellettuale, un uomo giusto, di grande serietà e dal modo di lavorare appassionato.Grande studioso dell’orientamento ne aveva una grande visione.I valori fondamentali dell’Associazione ASTER e i principi teorici e filosofici che ne guidano oggi l’azione, 17 anni fa prendevano spunto proprio dal suo prezioso testo Orientamento ... continua
Un'occasione per pensare al senso, agli scopi e all'anima dell'Unione Europea
L’Istituto IRSE (l’Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia) presenta il concorso “Europa e giovani 2019”, aperto a studenti di Scuola Secondaria di I, II grado e studenti Universitari. Affrettati! hai tempo fino al 22 Marzo per presentare il tuo elaborato su uno dei Temi proposti: La paura è una bugia, Economia circolare, Work-life Balance. Trovi ... continua
Scopri come entrare nel Corpo europeo di Solidarietà!
Ogni anno il Corpo Europeo di Solidarietà, progetto della Commissione Europea, attiva percorsi di lavoro e volontariato nel tuo Paese o all’estero. Se hai tra i 18 e i 30 anni, non perdere quest’occasione! Clicca qui per scoprire le procedure da seguire per registrarti al Corpo Europeo di Solidarietà, oppure scarica l’App (qui). Quale migliore occasione per conoscere ... continua
Il "classico" concorso? Un'occasione per conciliare antichità e modernità
Certamen Magna Graecia è un Concorso aperto a tutti gli studenti di quarto e quinto anno delle Scuole Superiori d'Italia, il cui tema quest’anno è “Ideare la Città”. Previsti 3 premi in denaro per chi vince il Concorso, presentando l’elaborato entro il 4 marzo 2019. Scopri il regolamento qui
Disponibili oltre 36.000 borse di studio estive per i figli dei dipendenti pubblici: è possibile fare domanda entro il 28 Febbraio 2019! Scopri come cliccando sul seguente link: www.salescuolaviaggi.com/guida-facile-inpsieme/
Carissimi ragazzi e future matricole, eccoci qui a supportarvi in quello che sarà il prossimo passo per molti di voi: il test di ingresso per la facoltà universitaria che avete scelto.
Intanto chiariamo subito le differenze!
Le facoltà ad accesso programmato sono quelle gestite dal MIUR quanto a date, argomenti, struttura del test e posti disponibili. Si tratta delle facoltà di Medicina, IMAT (Medicina in Inglese), Odontoiatria, Veterinaria e Architettura.
Le facoltà a numero chiuso sono invece gestite direttamente dagli Atenei.
Una piccola precisazione va fatta per le facoltà di Professioni Sanitarie e quella di Scienze della Formazione Primaria: non si tratta infatti di facoltà a numero programmato, pur tuttavia sono parzialmente ... continua
Il prossimo anno accademico debuttano 15 lauree professionalizzanti in altrettanti Atenei italiani.
Le lezioni, anche in laboratorio, sono state ideate insieme agli Ordini e ai Collegi professionali, per rispondere al meglio alle esigenze del mercato del lavoro.
Dopo i primi due anni di teoria, è previsto un anno “on the job” in studi professionali o imprese.
Grazie a questa impostazione e alle convenzioni obbligatorie con gli Ordini, le lauree saranno anche abilitanti per svolgere una professione.
Ma guardiamo nel dettaglio quali sono questi Atenei che hanno istituito il corso di laurea professionalizzante:
Università degli Studi di Bologna: Ingegneria Meccatronica
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli: ... continua