>>> Who we are
Accademia Italiana è un istituto internazionale e multidisciplinare che forma talenti nell’ambito
delle arti applicate con sede a Firenze e a Roma.
L’Accademia offre agli studenti un’esperienza a 360 gradi nel percorso di studi scelto,
attraverso un metodo didattico efficace e dinamico che permette di passare efficacemente
dall’idea al progetto. Durante il triennio, lo studente ha modo di acquisire tutte le competenze
professionali richieste dal mondo del lavoro e di sviluppare quelle peculiari attitudini che gli
consentiranno di individuare con facilità il proprio percorso da seguire. Le discipline esplorano
gli aspetti pratici della professione del creativo, grazie ad un approccio da problem-solver
tipico del mondo professionale.
Accademia Italiana fa parte del gruppo AD Education che comprende al suo interno 21 scuole, 70 sedi in Europa, specializzate nei settori della creatività ed innovazione.
>>> How we work
Le attività didattiche permettono allo studente di sperimentare attraverso molteplici strumenti di
progettazione, grazie ad un percorso fatto di lezioni teoriche, esercitazioni, dimostrazioni
pratiche e confronto individuale. La sperimentazione, attraverso il lavoro pratico sulla materia,
diventa un mezzo imprescindibile per sviluppare la propria conoscenza e capacità di ricerca,
per esprimere innovazione e nuove visioni progettuali, per costruire un personale e originale
metodo di espressione oltre ad essere un ottimo modo per accrescere l’attitudine creativa dello
studente.
B.A. >>> Learn by Doing.
Sviluppare idee.
Un’accademia è un luogo per pensare e fare, lavorando su tematiche con un'ampia rilevanza
culturale e sociale, dove la pratica e la teoria sono strettamente collegate.
È un ambiente internazionale che valorizza le individualità dei giovani artisti e designer,
accogliendoli in una community dove docenti, ricercatori, lecturer e altri studenti
contribuiscono al processo di crescita culturale e umana.
M.A. >>> Learn by Design.
Sviluppare progetti. Affinare le individualità.
La ricerca individuale e il confronto in team permettono ai giovani professionisti di avviare
progettualità sistemiche e svilupparle, costruendo gruppi di lavoro ed essendo a loro volta
coinvolti, grazie a conoscenze teoriche e capacità tecniche, che in questo processo trovano
una sintesi personale, formando designer con un network di conoscenze e competenze
unico.
Sede di Firenze
Piazza de’ Pitti 15 - 50125 Firenze. t: 055-284618/211619 e-mail: firenze@
Sede di Roma
Viale dello Scalo San Lorenzo 10 - 00185 Roma t: 06-68809333 e-mail: roma@